siti web crotone

Crotone24News.it Fatti e Notizie dal Crotonese

Crotone:
siti web crotone

Accoglienza minori: accolto il progetto della PROCIV Isola di Capo Rizzuto

La Commissione europea approva il progetto: “Stimulate the integration of foreign minors through play/Lab31”.

La Commissione europea – Direzione Generale Migration and Home Affairs, responsabile della politica UE su migrazione e affari interni, ha approvato la proposta progettuale presentata dalla PROCIV ARCI di Isola di Capo Rizzuto, quale unico progetto selezionato nella regione Calabria, dal titolo “Stimulate the integration of foreign minors through play/Lab31 (SEP-210423352)”.

Il progetto affronta una tematica molto importante ed attuale in tema di immigrazione: l’accoglienza dei minori stranieri, argomento di notevole rilevanza ed interesse per tutti gli Stati membri dell’UE.

La proposta progettuale mira ad rafforzare la partecipazione dei minori stranieri, inclusi i minori stranieri non accompagnati (MSNA), alla vita culturale e sociale della comunità ospitante attraverso concrete iniziative culturali e ludiche che coinvolgano la popolazione locale, rappresentando un modello innovativo per la loro integrazione e partecipazione attiva attraverso il GIOCO.

Le azioni prevedono l’individuazione di buone pratiche sviluppando e testando un approccio alternativo all'integrazione dei minori stranieri (accompagnati e non accompagnati) con giovani del luogo, attraverso una serie di attività ludiche e culturali (musica, arte, danza, sport, etc.): sono previsti 8 progetti pilota denominati Lab31 che saranno realizzati nei paesi partner progettuali. Principali obiettivi progettuali:

  • fornire un modello d'integrazione e partecipazione attiva dei minori stranieri nella comunità ospitante attraverso attività ricreative e culturali che consentono ai bambini stranieri ed ai giovani di non essere discriminati, ai sensi dell’Articolo 31 della Convenzione sui diritti dell’infanzia;
  • sviluppare la capacità dei minori stranieri a comunicare con la comunità locale per una maggiore integrazione ed interazione;
  • modificare alcuni atteggiamenti della società civile nei confronti dei minori stranieri;
  • ridurre l'esclusione.

Partner di Progetto:

  • PROCIV ARCI di Isola di Capo Rizzuto (Partner Capofila);
  • OPU Organization of assistance for refugees, Praga (CZ);
  • Cazalla Intercultural Association, Lorca – Murcia (ES);
  • Pluralis asbl (Association no profit), Rixensart - Bruxelles (BE);
  • Rare Studio Performing Arts School, Liverpool (EN);
  • Alfea Cinematografica, Pisa (IT);
  • Save the Children Romania, Bucarest (RO);
  • KISA - Migrant and Refugee Center, Nicosa (CY);
  • CPAS - Centres Publics d'Action Sociale, Forest – Bruxelles (BE).

Il 16 al 17 gennaio è previsto il primo meeting con i partner progettuali e l’avvio formale delle attività progettuali che si terrà c/o la sala convegni dell’Hotel Baia degli Dei di Le Castella – Isola di Capo Rizzuto (kr).

Ultimi Pubblicati

Escherichia e enterococchi: balneazione vietata zone Lido Tricoli e Cimitero

Con ordinanza sindacale è stata vietata temporaneamente la balneazione in due di..

PD: fare chiarezza sui rimborsi al presidente della Provincia di Crotone

"Il Partito Democratico della provincia Crotone nutre grandi perplessità riguard..

Conferito l'Encomio Solenne al prof. Borelli: maestro di vita e di sport

Se lo sport è palestra di vita, per dare concretezza a questo assunto occorrono ..

Ambiente: sul litorale nord di Crotone individuati 5 nidi di fratino

Sono arrivati a 5 i nidi di fratino (Charadrius alexandrinus), uccello migratore..