In Italia le città d'arte rappresentano un vero e proprio serbatoio di cultura e bellezza infinita, e pertanto sono prese d'assalto da milioni di turisti provanienti da tutto il mondo. Roma, Milano, Firenze, Venezia, Napoli, Pisa, Siena, Palermo sono solo le più conosciute a livello internazionale, nonché le più gettonate.
Il Patrimonio artistico e architettonico si lega mirabilmente con panorami suggestivi, facendo di queste città vere e proprie perle di bellezza. Secondo una speciale classifica pubblicata dall'ISTAT e basata sui dati dei pernottamenti registrati dalle strutture ricettive italiane nel 2018, e riferite alle presenze del'anno precedente, nel 2017 Roma ha accolto quasi 27 milioni di viaggiatori. Un numero enorme che la pone al primo posto tra le città più visitate del mondo, la prima in Italia.
Al secondo posto, ma staccata di molto si piazza Milano con quasi 12 milioni di viaggiatori, tallonata da Venezia che si ferma a 11 milioni e 600 mila presenze. Quarto posto per Firenze che registra poco più di 10 milioni di turisti e al quinto posto arriva Rimini (7 milioni) che si conferma la località baneare più gettonata del Bel Paese.
Per trovare la prima città del Sud Italia bisogna scendere la classifica ISTAT fino alla 16ma posizione con Napoli che fa registrare 3,2 milioni di turisti. Numeri non esaltanti se paragonati a quelli a due cifre delle big italiane, ma che confermano la città del sole la più visitata del mezzogiorno.
Napoli è una città dai mille volti, dove anime contrastanti e spesso agli antipodi si scontrano e convivono in un dualismo filosofico che solo la città partenopea è in grado di produrre. Le splendide memorie storiche del Museo di Capodimonte e del Palazzo Reale convivono fianco a fianco con i peggiori simboli della modernità: traffico e caos.
Città antichissima di origine greca che deve la sua fondazione alla sirena Partenope. La devozione religiosa per San Gennaro, vive nelle viuzze del centro storico come nei grandi palazzi baronali, ma nasconde più sotto l’anima pagana della città, conservata e tramandata nella Napoli Sotterranea e nella Cappella San Severo. Città dai mille profumi, e dai panorami mozzafiato che si possono godere salendo sui rioni alti della città per ammirare lo splendido Golfo dominato dalla mole taciturna del Vesuvio.
Firenze è invece la culla del rinascimento, forgiata tra il XIII ed il XVI secolo da architetti, scultori, pittori, scalpellini e artisti del calibro di Giotto, Donatello, Brunelleschi, Michelangelo, che trasformarono lentamente un piccolo paesino in riva all'Arno, in un gioiello unico al mondo. In pochi chilometri quadrati, per volontà di principi illuminati e artisti geniali, si edificarono chiese, palazzi, musei, ponti tra i più belli mai costruiti.
Nelle botteghe si dipingevano opere che oggi impreziosiscono musei di tutto il mondo e che in parte rivivono oggi nelle sale degli Uffizi, uno dei musei più importanti del mondo. Dalla cupola del Brunelleschi al campanile di Giotto, il Duomo di Firenze racchiude in se un complesso di costruzioni che non ha eguali.
Napoli e Firenze, insomma due bellisisme città italiane che vale la pena visitare spesso e volentieri, per la storia, l'arte e la cultura che ancora conservano, magari facendo un viaggio comune prenotando uno dei tantissimi treni Napoli Firenze a disposizione ad ogni ora del gorno e della notte. Oggi per viaggiare da Napoli a Firenze e viceversa sono disponibili diverse e convenienti soluzioni, sia in treno che in bus.
L'offerta è davvero tanta, e ognuno troverà la soluzione di viaggio che meglio si allinea alle proprie esigenze. Dai veloci Frecciarossa, ai bus più economici, ogni giorno sono serviti circa 150 viaggi Napoli-Firenze, con prima partenza alle ore 4:00 del mattino e ultima corriera per le ore 21:46. Viaggio che può durare dalle tre ore scarse dei Frecciarossa alle 8 ore dei Bus con cambio a Roma. Un'occasione allettante per visitare due tra le città più antiche e più belle del mondo.