Crotone24News.it Fatti e Notizie dal Crotonese

Crotone:

Quanto vale il mercato del gaming (gli ultimi dati del settore)

Il mercato globale dei videogiochi è sempre in continua espansione e le previsioni per i prossimi anni confermano una tendenza positiva. Come rivela il Gaming Report 2024 di Bain & Company, nel 2023 il giro d'affari del settore ha raggiunto in tutto il mondo i 196 miliardi di dollari, superando la somma dei ricavi dello streaming video, dello streaming musicale e degli incassi al cinema.

Gli esperti prevedono una crescita annua del 6% fino al 2028, quando si stima che il mercato raggiungerà un valore complessivo di 257 miliardi di dollari, nettamente superiore a quello attuale. Sono diversi i fattori che contribuiscono all’escalation, a partire dal boom del gaming mobile, che rappresenta da solo circa la metà dell’indotto globale dei giochi grazie alla notevole accessibilità agli smartphone nei mercati emergenti e alla diffusione delle reti mobili.

Si registra inoltre una continua domanda per esperienze di gioco immersive, come dimostra la massa di utenti che desiderano una maggiore interoperabilità tra dispositivi e piattaforme. D’altronde, sono molteplici e variegate le generazioni di videogiocatori che mostrano un forte interesse per questo tipo di intrattenimento ed è un dato che lascia ben sperare per il futuro, che sarà sicuramente condizionato dall’avvento di nuove tecnologie in grado di rivoluzionare in toto lo scenario. L'intelligenza artificiale (AI), il cloud gaming e la realtà virtuale (VR) stanno già aprendo nuove possibilità per lo sviluppo di giochi innovativi e coinvolgenti, andando incontro alle richieste più esigenti dei consumatori, sempre ansiosi di rimanere al passo con i tempi.

Parallelamente al gaming tradizionale, comunque, sta prendendo piede anche il fenomeno degli eSports, che si stanno affermando come un vero e proprio mercato globale. Con un valore stimato di 385 miliardi di dollari nel 2023 e una crescita annua prevista del 9,2% fino al 2027, gli eSports stanno attirando infatti l'attenzione di investitori, istituzioni finanziarie e sponsor senza soluzione di continuità. L’interesse è aumentato al punto che da qualche anno persino alcune grandi società sportive stanno entrando in questo business per raggiungere un pubblico più giovane e tecnologicamente avanzato. Al giorno d’oggi essere un gamer può diventare un lavoro a tutti gli effetti, insomma. Non a caso molti videogame vengono pubblicati col chiaro proposito di esaltare la competitività.

Anche in Italia il mercato del gaming è in buona salute. Secondo l’associazione di categoria IIDEA nel 2023 il valore ufficiale del settore videoludico ammontava a 2,3 miliardi di euro, il che ha posizionato il Belpaese tra i primi 5 mercati europei. Il segmento hardware ha registrato un incremento del 63% rispetto all'anno precedente, trainato dalla disponibilità delle console di nuova generazione. Il comparto software rimane però il più rilevante, nonostante un calo dell'8% rispetto al 2022. I dispositivi mobili sono i più utilizzati dagli italiani per giocare, seguiti da console e PC. Anche il vasto parco del gioco online, che riguarda anche le attrazioni da sala, è legato a risultati soddisfacenti con un valore di 73 miliardi di euro. Stando ai dati ufficiali ADM, la Lombardia è la regione dove nel 2022 si è giocato maggiormente con una spesa da 3,1 miliardi di euro annui, quasi un miliardo di euro in più rispetto al 2021. Gli italiani ad operare in rete sono stati più di 11 milioni, ma solo il 13,62% si diletta con passatempi come i giochi di carte online o il bingo in versione digital, mentre il 23,74% predilige i giochi a tema prettamente sportivo.

Nonostante le previsioni positive, il settore del gaming deve superare ancora qualche ostacolo per alzare l’asticella. I costi di sviluppo dei giochi tripla A sono in aumento e in molti mettono in dubbio la sostenibilità di questo modello. Anche la diminuzione del tempo medio di gioco a livello globale rappresenta una sfida per l'engagement e la monetizzazione. Inoltre, l'apertura degli ecosistemi delle app mobile e l'impatto dell'AI nel gaming richiedono nuove regolamentazioni per garantire un mercato equo e competitivo. Al netto delle difficoltà, le prospettive per il settore del gaming rimangono più che positive. La continua evoluzione tecnologica, la crescente popolarità degli eSports e la passione dei giocatori di tutte le età suggeriscono che il mercato continuerà a fiorire anche nei prossimi anni. Si tratta pur sempre di un mercato molto dinamico, che non manca di incentivare una sana rivalità tra le aziende, costrette sempre e comunque ad inseguire i desiderata dei giocatori.

Ultimi Pubblicati

Crotone: dal 5 maggio il secondo ciclo di disinfestazione e deblattizzazione

A partire dalle ore 6:30 del 5 maggio 2025 sarà effettuato su tutto il territori..

Cirò Marina: sequestrata discarica per violazione normativa ambientale

Nella mattinata dello scorso 28 aprile, i Carabinieri della Compagnia di Cirò Ma..

Crotone: al via la stagione balneare dall'1 maggio al 30 settembre 2025

Il Comune di Crotone ha emesso l’ordinanza dirigenziale di balneazione per l’ann..

Cotronei: incendio a magazzino agricolo, individuato e arrestato l'autore

Nella mattinata del 15 aprile 2025, i Carabinieri della Stazione di Cotronei son..