Si è svolto presso lo storico Palazzo Porti di Cirò Marina l’incontro pubblico promosso dalla Lega Salvini Crotone dal titolo “Calabria in Movimento”, un momento di confronto tra cittadini, amministratori e dirigenti del partito sullo stato delle infrastrutture, dell’ambiente, dei servizi e dello sviluppo del territorio calabrese.
A moderare l’incontro è stata l’avv. Francesca Parrilla. Ad aprire l’evento, con i saluti istituzionali, il sindaco di Cirò Marina e presidente della Provincia di Crotone, Sergio Ferrari, che ha tracciato un bilancio dei suoi quattro anni e mezzo di mandato, ricordando le difficili scelte amministrative compiute per il risanamento dei conti e sottolineando l’importanza del dialogo istituzionale.
La prima a prendere la parola è stata Antonella Mungari, commissario cittadino della Lega Salvini di Crotone, che ha ribadito la presenza costante del partito sul territorio crotonese. A seguire, Nicola Daniele, commissario provinciale, ha parlato della necessità di una politica “seria e fatta di giovani”, capace di rilanciare le infrastrutture come motore dell’economia locale. Ha rivendicato il ruolo del ministro Matteo Salvini nell’investimento di oltre 38 miliardi di euro per infrastrutture ferroviarie e Alta Velocità: dall’AV Salerno-Reggio Calabria alla riqualificazione della linea jonica. Parliamo di un’opportunità storica, capace di generare migliaia di posti di lavoro, migliorare la mobilità, attrarre investimenti e dare slancio all’economia locale.
Inoltre, è diventato ufficiale l’appalto dei restanti 5 lotti della Statale 106 Jonica, tra Catanzaro e Crotone. Attribuendo alla Lega il merito di aver fatto uscire la Calabria dall’immobilismo.
Dionisio Gallo, responsabile organizzativo provinciale, ha evidenziato la crescita del partito sul territorio, citando nuovi ingressi da comuni come Strongoli e Melissa. Gallo ha stigmatizzato i pregiudizi ancora esistenti verso la Lega, ricordando che oggi è composta da calabresi “che difendono il proprio territorio”. In vista delle prossime elezioni comunali, ha lanciato l’appello a costruire liste forti e radicate.
Cataldo Calabretta, dirigente della Lega e amministratore unico della Sorical, ha raccontato il percorso di risanamento della società idrica regionale, descrivendo la difficile eredità lasciata dalla fallita Soakro, con un buco da 30 milioni di euro. Calabretta ha auspicato il ritorno a un sistema elettorale provinciale più vicino ai cittadini e ha rivendicato l’efficacia della “pace fiscale” come strumento per alleggerire il peso delle cartelle esattoriali sui contribuenti.
A chiudere l’incontro, l’intervento del presidente del Consiglio regionale e commissario regionale della Lega Salvini, Filippo Mancuso. Il suo è stato un intervento concreto, elencando i risultati ottenuti: +50% di voli all’aeroporto di Crotone, l’avvio della nuova SS106, l’elettrificazione della linea ferroviaria jonica, i nuovi treni “azzurri”, il ripristino della Sila-Mare in tempi record e i lavori sulla trasversale delle Serre.
Mancuso ha sottolineato il contributo decisivo del presidente della Regione, Roberto Occhiuto, nella riforma della sanità calabrese, raccogliendo un applauso caloroso da parte del pubblico. “In Calabria – ha concluso – servono uomini capaci, non casacche. Solo un centrodestra unito può garantire stabilità, sviluppo e lavoro per i nostri giovani”.