Crotone24News.it Fatti e Notizie dal Crotonese

Crotone:
Featured

Comunali: Sandro Principe eletto sindaco di Rende al primo turno (58,54%)

Erano in cinque a correre per la carica di primo cittadino del comune in Calabria, per un totale di 18 liste a supportarli. I dati definitivi incoronano il socialista Sandro Principe sindaco di Rende con una vittoria schiaaciante e pari al 58,54% dei voti espressi. L'affluenza definitiva è stata del 66,66%, in diminuzione rispetto al 70,96% dell'ultima tornata.

Battuti gli altri sfidanti: Marco Saverio Ghionna del centrodestra ha preso il 19,48%, Giovanni Bilotti il 14,63%, Rossella Gallo il 5,56% e Luciano Bonanno l'1,79%. In corsa per diventare sindaco c'erano 5 candidati, per un totale di 18 liste a supportarli. L'affluenza definitiva è stata del 66,66%, in diminuzione rispetto al 70,96% dell'ultima tornata.

Principe ha iniziato la sua attività politica nel Partito Socialista Italiano (PSI), diventando sindaco di Rende nel 1980, carica che ha ricoperto fino al 1987. Eletto deputato nel 1987 e riconfermato nel 1992, è stato sottosegretario al Lavoro nei governi Amato e Ciampi . Nel 1999 è tornato a guidare Rende come sindaco, ottenendo una rielezione nel 2004 con il 78% dei consensi, nonostante un grave attentato subito durante la campagna elettorale. Nel 2005 è stato eletto consigliere regionale nella lista dell'Unione a sostegno di Agazio Loiero, assumendo l'incarico di assessore all'Istruzione, Cultura e Innovazione Tecnologica nella Giunta Regionale della Calabria . Nel 2010 è stato rieletto consigliere regionale nelle liste del Partito Democratico, diventando capogruppo PD al Consiglio regionale.

Sandro Principe ha incassato il sostegno di sei liste: Rende Riformista, Avanti Rende Libera-PSI, Rende Avanti, Insieme Per Rende, L’Italia del Meridione, Innova. Marco Saverio Ghionna era invece sostenuto da sei liste: Fratelli d’Italia, La Rende che vuoi, Rende Azzurra, Noi Moderati, Futuro e Prima Rende. Giovanni Bilotti era supportato da tre liste: Partecipazione Rende, Progressisti democratici e G Generazione. Luciano Bonanno era sostenuto dalla lista Libertà in Movimento. Infine Rossella Gallo aveva il supporto di due liste: Sinistra per Rende-Rifondazione Comunista-Pace e Movimento 5 Stelle.

Ultimi Pubblicati

Continuano i controlli della Polizia di Stato nei luoghi della movida estiva

Nell’ambito di servizi di controllo del territorio il Questore di Crotone Renato..

Controlli congiunti Carabinieri e Capitaneria a Torre Melissa

Nell’ultima settimana, nell’ambito dell’implementazione dei servizi di controllo..

D'Urso coordinatore regionale Lega Giovani, le congratulazioni di Daniele

"La Lega Salvini Premier continua a crescere e a radicarsi sempre di più in Cala..

Medicinali oncologici rubati all'ASP di Cirò Marina, arrestato napoletano

Questa mattina, in Provincia di Napoli, i Carabinieri della Compagnia di Cirò Ma..