Crotone: esonda l'Esaro a Trafinello, in città 280mm d'acqua in 24 ore
- Published in Territorio
Una giornata pesante dal punto di vista meteorologico che ancora deve finire, e le previsioni per un'altra dura giornata che potrebbe essere quella di domani domenica 22 novembre.
La città di Crotone è stata interessata da un violento nubifragio che tra la scorsa notte e le prime ore del giorno ha portato al suolo i primi 200 millimetri di acqua in poche ore. Tanta, troppa per le condutture vecchie e malandate della città costretta a vivere ancora una volta l'incubo del 1996. Questa mattina la città si è svegliata sott'acqua. Le zone più colpite, ovviamente quelle basse, sono i quartieri Marinella, Gabelluccia, Poggio Pudano, Trafinello, Papaniciaro.
Ma anche Tufolo e Farina lato Esaro. Nel corso della giornata sono esondati il torrente Papaniciaro e il fiume Esaro in località Trafinello, campi sommersi e scantinati allagati. Sono stati 50 gli interventi in città effettuati dai vigili del Comando provinciale di Crotone. Persone messe in salvo, locali, garage e scantinati liberati dall'acqua, strade liberate dai detriti. Non si registrano feriti.
Da ieri sera in Calabria sono caduti 280mm di pioggia a Crotone, 210mm a Cirò Marina, 245mm a Crucoli, 240mm a Papanice, 136mm a Cutro, 134mm a San Nicola dell’Alto, 111mm a San Leonardo di Cutro, 109mm a Corigliano Calabro, 102mm a Cropalati, 93mm a Roseto Capo Spulico, 75mm ad Oriolo, 74mm ad Albidona, 66mm a Cerchiara di Calabria.
Grande preoccupazione per la giornata di domani, domenica 22 Novembre, tanto che la protezione civile ha lanciato un nuovo avviso meteo particolarmente estremo. Il maltempo sta iniziando a colpire anche il basso Tirreno con forti temporali al largo di Palermo e del messinese tirrenico, dove si abbatteranno nelle prossime ore. Ma le zone più colpite saranno ancora una volta quelle joniche, non solo nel crotonese ma anche nel catanzarese, nel reggino, nel messinese, catanese e siracusano.