Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio il Questore della Provincia di Crotone, Renato PANVINO, ha disposto un imponente servizio nella città di Isola Capo Rizzuto, impegnando le diverse articolazioni della Questura e delle Specialità; tra questi personale della Polizia Amministrativa, dell’Anticrimine, della Squadra Mobile, della D.I.G.O.S., dell’Ufficio Immigrazione, della Polizia Stradale e della Polfer, finalizzato alla prevenzione e repressione di reati ed in particolare allo spaccio degli stupefacenti, nonché al controllo di pregiudicati agli arresti domiciliari e dei sorvegliati speciali.
I risultati conseguiti dall’attività di prevenzione sono: nr. 390 persone identificate, di cui 94 positivi, nr. 206 veicoli controllati, nr. 6 infrazioni al Codice della Strada.
La Squadra Mobile e il Personale della Divisione Anticrimine hanno posto l’attenzione su 19 soggetti sottoposti alla limitazione della libertà personale (agli arresti domiciliari per reati commessi in materia di stupefacenti e di associazione a delinquere di stampo mafioso), tutti residenti nel Comune di Isola Capo Rizzuto. L’attività della Squadra Mobile è altresì finalizzata al contrasto della detenzione di armi utilizzate anche nel far prevalere l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni o nel corso di risse.
Il personale della DIGOS e il personale dell’Ufficio Immigrazione hanno identificato 9 cittadini extracomunitari, risultati tutti regolari sul territorio nazionale ed ha controllato una moschea, oltre ad effettuare minuziosi controlli sulle dichiarazioni di ospitalità in favore di cittadini extracomunitari.
L’attività di prevenzione ha anche interessato le strade statali, ove la Polizia Stradale, ha controllato 1 concessionaria, elevando una sanzione per assenza del registro dei veicoli usati, ha controllato nr. 28 veicoli ed ha identificato 16 persone, di cui 5 risultate positive.
La Polizia Ferroviaria ha controllato le aree adiacenti alle stazioni, nel quale ha identificato nr.66 persone, di cui 13 risultati positivi e controllato nr.37 veicoli
Mentre, gli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine hanno effettuato diversi posti di controllo nel territorio su indicato ed hanno identificato nr. 100 persone, di cui nr. 18 con precedenti e nr. 9 extracomunitari, hanno controllato nr. 45 veicoli, elevando nr. 3 sanzioni al Codice della Strada e procedendo ad un fermo amministrativo di veicolo
La Polizia Amministrativa ha deferito in stato di libertà un soggetto, titolare di un’attività di raccolta scommesse, per essersi reso responsabile dei reati di esercizio abusivo di giuoco o di scommesse e detenzione di monete contraffatte, inoltre sono stati sottoposti a sequestro: € 293,99 in contanti risultanti frutto di gioco illecito, nr. 1 banconota da € 20,00 verosimilmente contraffatta, nr. 9 personal computer utilizzati per la raccolta di scommesse, nr. 24 ricevute di giocata su eventi sportivi, nr. 15 blocchetti di cartoncini utilizzati per le scommesse, nr. 1 una scatola contenente numerosi bonus di gioco da diversi importi e nr. 8 fogli con credenziali di accesso a siti di gioco illegali in Italia. La Questura di Crotone ha intensificato i controlli nelle sale giochi e nei centri scommesse presenti sul territorio della Provincia nell’ambito di un’azione coordinata volta a prevenire e contrastare fenomeni di ludopatia e i reati ad essa connessi, come l’usura.
Contestualmente, i controlli hanno interessato anche il capoluogo di Crotone, nel corso dei quali gli Agenti delle Volanti hanno segnalato al Sig. Prefetto, per possesso di sostanza stupefacente, nr. 2 soggetti, sequestrando circa gr.2 di hashish, hanno identificato nr 169 persone, di cui 36 risultate positive, controllato 94 veicoli ed elevato nr.3 sanzioni al Codice della Strada.