Al Centro Studi Alkmeon Mauro Merli, direttore scientifico di Indent (International Dental Research and Education)
Si è svolto, sabato 26 Novembre 2016 il corso dal titolo “Eccellenza in implantologia. La ricostruzione dei tessuti duri e molli”.
Nel centro studi “Alkmeon”, nel Polo biomedico Zeusi che ospita anche la Calabrodental molti sono stati gli esperti del settore che hanno partecipato alla relazione tenuta dal Dott. Mauro Merli. Docente presso l’università Politecnica delle Marche, nonché direttore scientifico di Indent – International Dental Research and Education. Autore dei testi multimediali Terapia Implantare: il Piano di Trattamento Integrato oltre che di numerosi articoli di carattere scientifico. Ha tenuto numerose conferenza nell’ambito di congressi nazionali e internazionali e svolge l’attività libero professionale nello studio associato di famiglia.
“Il messaggio più importante che voglio trasferire oggi è quello di individuare nell’ambito dell’armamentario terapeutico, soluzioni mini-invasive cioè ridurre e contrarre l’invasività chirurgica perché tutto questo genera dei risultati con performance migliori e con meno disagi per il paziente e con meno costi biologici e sicuramente con costi economici minori”, ha affermato il Dott. De Merli, durante la relazione. Il corso di formazione ha avuto l’obiettivo di fornire informazioni aggiornate relative alle procedure tecniche di ricostruzione dei difetti a carico dei tessuti duri e molli, esito della malattia parodontale, di traumi o agenesie.
Particolare attenzione è stata posta sulla gestione dei tessuti molli, dal disegno del lembo nella prima fase chirurgica ricostruttiva alla chirurgia degli stessi tessuti molli nella seconda fase chirurgica, fino alle procedure di chirurgia plastica parodontale e peri-implantare. All’incontro era presente anche il Dott. Massimo Marrelli, Direttore Sanitario della Casa di Cura Calabrodental che ha sottolineato l'importanza del corso nell’ottica di una formazione continua, essenziale per stare sempre aggiornati ed al passo con i tempi, soprattutto in un ambito, come quello sanitario, in continua evoluzione. “Queste sono opportunità di confronto che ci consentono di accrescere sempre di più il nostro sapere – ha concluso infine il Dott. Marrelli – con la consapevolezza che però non bisogna mai fermarsi, soprattutto in un momento in cui l’odontoiatria cresce dopo giorno e quindi stare al passo con i tempi, significa essere in grado di offrire il meglio ai nostri pazienti”.